GRACELAND MANSION, MEMPHIS, TENNESEE, STATI UNITI
Graceland è la famosa villa di Elvis Presley, situata a Memphis, nel Tennessee, negli Stati Uniti. È uno dei locali musicali più iconici e una delle destinazioni turistiche più visitate del paese, attirando milioni di fan di Elvis e ammiratori della musica in generale.
Storia di Graceland
Elvis Presley acquistò la proprietà nel 1957, quando aveva solo 22 anni, per 102.500 dollari. La villa fu la casa di Elvis fino alla sua morte nel 1977, e fu aperta al pubblico nel 1982 come museo. Il luogo è diventato un punto di pellegrinaggio per i fan di Elvis provenienti da tutto il mondo, rappresentando non solo la sua vita personale, ma anche l'era del rock 'n' roll.
Cosa visitare a Graceland:
Il Palazzo:
La residenza dispone di 23 camere ed è stata decorata da Elvis in modo molto personale, con influenze di stili come coloniale, egiziano e kitsch. Il soggiorno, la famosa "Jungle Room", è uno dei punti forti, con uno stile esotico e un arredamento a tema tropicale.
Tomba di Elvis:
La tomba di Elvis si trova nel Meditation Garden di Graceland, accanto a quella dei suoi genitori, Gladys e Vernon Presley. L'area funeraria attira molti fan che visitano per rendere omaggio al "Re del Rock".
Cimeli:
Graceland ospita una vasta collezione di oggetti personali di Elvis, inclusi vestiti, automobili, dischi d'oro, premi e altri oggetti che documentano la sua carriera e la sua vita. Tra i pezzi forti ci sono il suo famoso costume da "American Eagle" e il suo pianoforte a coda, che appare in diverse foto e film di Elvis.
Mostre tematiche:
Graceland ospita mostre temporanee che esplorano diversi aspetti della vita, della musica, dei film e dell'impatto culturale di Elvis. Alcune mostre si concentrano sull'eredità musicale di Elvis, mentre altre riguardano la sua carriera di attore e la sua vita personale.
Visite e Tours:
Graceland offre diverse tipologie di tour per i visitatori, dai tour autoguidati ai tour più esclusivi con accesso ad aree private. L'audioguida è disponibile in diverse lingue, rendendo l'esperienza più accessibile ai visitatori internazionali.Nel 2022, Graceland è stata riconosciuta come sito storico nazionale, aggiungendo ancora più prestigio alla sua importanza culturale.
Eventi e Festività:
Elvis Week: si svolge ogni agosto e riunisce i fan di Elvis da tutto il mondo per una serie di eventi, tra cui concerti, tributi e una veglia nella notte dell'anniversario della sua morte.La festa di compleanno di Elvis: celebrata ogni anno, con eventi speciali, presentazioni di artisti e lancio di nuovi prodotti legati a Elvis.
Graceland oggi
Museo e centro visitatori: il complesso ora comprende il Memphis di Elvis Presley, un centro visitatori che offre più mostre e un grande museo dedicato all'eredità di Elvis.Negozio di souvenir: Graceland ha un grande negozio di souvenir dove i fan possono acquistare articoli esclusivi legati all'artista, dalle magliette ai dischi e ai cimeli.
Turismo ed Economia
Graceland ha un enorme impatto economico su Memphis, generando milioni di dollari nel turismo. Si stima che più di 500.000 visitatori lo visitino ogni anno, rendendolo una delle attrazioni turistiche più popolari negli Stati Uniti.Oltre ad attrarre i fan di Elvis, Graceland funge anche da luogo di incontro culturale per chi è interessato alla storia del rock 'n' roll e alla musica americana in generale.
Punti salienti architettonici e culturali
Lo stile architettonico di Graceland è unico e riflette la personalità e il gusto eclettico di Elvis. La casa è un notevole esempio di come la musica e lo stile di vita possano essere rappresentati attraverso il design della casa.
Graceland è un simbolo di Memphis e dell'eredità di Elvis Presley, rappresenta la fusione di musica, cultura popolare e storia americana, contribuendo a preservare l'eredità di Elvis Presley offrendo allo stesso tempo un'esperienza coinvolgente nell'universo di una delle più grandi icone musicali di tutti tempo.
Segui la visita al sito [registrata per il canale VisitorTVNetwork] con Alicia Dean, Direttore delle Pubbliche Relazioni della residenza:
João Carlosgiornalista della redazione Antenna1