TAYLOR SWIFT DOMINA IL DIGITALE E BATTE I RECORD CON “THE LIFE OF A SHOWGIRL”
“THE FATE OF OFHELIA” DIVENTA IL PIÙ GRANDE DEBUTTO NELLA STORIA DI SPOTIFY E GUIDA LO STREAMING GLOBALE
João Carlos
06/10/2025
Venerdì scorso (3), Taylor Swift ha nuovamente scosso il mondo del pop con l'uscita di "The Life of a Showgirl" e, come ormai consuetudine, ha battuto ogni record. La traccia di apertura dell'album, "The Fate of Ophelia", è diventata la canzone più ascoltata in un solo giorno nella storia di Spotify, totalizzando 30,987 milioni di riproduzioni in sole 24 ore, secondo i dati ufficiali della piattaforma.
Anche la performance dell'album è stata impressionante. In meno di 11 ore, "Showgirl" si è già assicurato il titolo di miglior debutto del 2025, e le stime del settore indicano circa 250 milioni di streaming nel suo primo giorno. Se confermato, questo piazza il nuovo album al secondo posto tra i migliori debutti di tutti i tempi, dietro solo a "The Tortured Poets Department" (2024), che ha superato i 300 milioni nel suo primo giorno. Nella classifica di tutti i tempi, gli album "Midnights" (2022), con 185 milioni, e "1989 (Taylor's Version)" (2023), con 176 milioni di streaming nelle prime 24 ore, completano la Top 4.
Già dal primo giorno di uscita, le 12 tracce di "The Life of a Showgirl" occupavano la Top 12 su Spotify Global, con "Ophelia" in testa alla classifica assoluta: un'impresa rara che conferma la forza del fandom di Swift e la capacità di mobilitazione dell'artista.
Per celebrare l'uscita, la cantante ha organizzato un evento globale chiamato "The Official Release Party of a Showgirl", con anteprime esclusive del video musicale di "The Fate of Ophelia" in cinema selezionati. I fan di città come Londra, Los Angeles e New York hanno potuto guardare il video sul grande schermo, proiettato in alta definizione e con una colonna sonora remixata appositamente per l'evento. Le proiezioni includevano anche interviste registrate e filmati del dietro le quinte, trasformando la serata in uno spettacolo audiovisivo degno di Hollywood.
Domenica (5), il video musicale ufficiale è arrivato su YouTube, ma da allora i fan di tutto il mondo, incluso il Brasile, hanno segnalato di non essere riusciti a guardare il video completo, avendo accesso solo al lyric video e a un visualizzatore con immagini statiche e ripetute. A quanto pare, il problema potrebbe essere legato a una pubblicazione scaglionata, in cui la clip non è ancora stata pubblicata a livello globale, o a una temporanea limitazione tecnica.
Fonti vicine alla produzione assicurano che il video, diretto e scritto dalla stessa Taylor Swift, è un'opera di alto livello estetico, ricca di riferimenti teatrali, coreografie di scena e scene cinematografiche, elementi che rafforzano il concept visivo del nuovo album. L'accesso limitato, quindi, potrebbe essere solo questione di tempo prima della pubblicazione completa in tutti i Paesi.
La critica internazionale ha subito accolto con favore l'album. Rolling Stone ha descritto "Showgirl" come "uno spettacolo pop coreografato con precisione ed emozione", mentre The Guardian ha sottolineato l'intensità visiva e la coerenza concettuale del progetto. Reuters , nel frattempo, ha definito l'album "un fenomeno multimediale di portata globale", sottolineando la sua strategia di distribuzione sincronizzata su piattaforme e sale cinematografiche.
Con oltre 6 milioni di pre-salvataggi, l'album detiene già un altro record: l'album più pre-salvato nella storia di Spotify. Prodotto da Max Martin e Shellback, "The Life of a Showgirl" è un'immersione nella teatralità e nell'autointerpretazione di Swift, che unisce la brillantezza del pop contemporaneo alla raffinatezza lirica che è diventata il suo marchio di fabbrica.
Più che un successo commerciale, il nuovo lavoro è una pietra miliare culturale, che unisce musica, cinema e narrazione visiva in un unico gesto artistico. E, come sempre, Taylor Swift dimostra che quando sale sul palco – o sullo schermo – il mondo intero si ferma a guardarla.
Guarda qui sotto le versioni "Visualizer" e "Lyric Video" del brano da record "The Fate of Ophelia" .

giornalista